lunedì 3 agosto 2015

Frigo a pozzetto massimo risparmio.

Questo articolo descrive la costruzione di un frigorifero che consuma soltanto 110 wh al giorno.
Si tratta di usare un vecchio congelatore a pozzetto di classe scadente (D, E, F, G)
come frigo usando un termostato digitale che permette di settare una temperatura superiore a quella del congelatore (5-10°C).

Uno dei motivi di questo enorme risparmio vengono dal fatto che i congelatori hanno un isolamento termico molto superiore a quello di un frigorifero, e alzando la temperatura a +5 gradi diventa, un grosso isolante, anche se il congelatore fosse di una vecchia classe poco efficente.
Inoltre in un normale frigorifero verticale ogni volta che apriamo la porta, l'aria fredda, casca letteralmente per terra e viene sostituita dall'aria calda ambientale.
Nel nostro congelatore modificato invece, aprendo lo sportello superiore praticamente non avviene nessun scambio di aria, in quanto l'aria fredda, piú pesante di quella ambientale rimane dov'è e ciò consente un maggior mantenimento della temperatura.
Unico problema è che non si ha la comodità di un frigo verticale e bisogna avere un po di organizzazione ma è l'ideale per le case che non vengono utilizzate spesso come le case vacanze oppure le case offgrid che hanno bisogno di quadrare bene i consumi.
La cosa piú importante di questa trasformazione è il consumo elettrico; infatti un normale frigo classe A arriva a consumare circa 750wh mentre questo frigo consuma solo 110 wh a giorno cioè 40 kwh all'anno!

Io ho usato la trasformazione con arduino uno, una sonda ntc ed un relè da 220 v 10 a bistabile (avevo questo e l'ho usato). Solo che non ho la possibilità di modificare la temperatura del frigo senza l'installazione di tastierino e display oppure modificando lo script via usb.
Poi ho scoperto dei termostati digitali con sonda ntc e display che controllano il frigo con un semplice relè da 10A 220V.
Il vantaggio è il basso costo rispetto al mio sistema con arduino (40€ contro i 20€ del termostato digitale su ebay o amazon) e praricamente fa le stesse funzioni del mio solo che regoli meglio la temperatura grazie al display ed i pulsanti. Inoltre consuma meno rispetto ad arduino (3 watt contro 5 watt misurati con un misuratore del lidl).


Un altro termostato appena trovato su amazon è un analogico con sonda (non consuma niente) al prezzo di 15 €, quasi quasi lo monterò al posto di arduino e diminuirò lo standby del frigo (50 wh al giorno).

Si montano semplicemente collegando alimentazione che va alla presa e i due fili provenienti dal termostato del frigo e non quelli della presa poichè staccherebbe la luce di cortesia all'interno che si accende all'apertura.
In estate il consumo del mio sistema è in media di 162 wh di 50 wh di arduino (da eliminare e sostituirlo con un termostato analogico). In inverno si è attestato sui 130 wh. Dato l'uso sporadico non posso dirvi il consumo annuo che stimo sui 50 kwh, 4 volte in meno di un classe A.
Ve lo consiglio vivamente anche perchè il pozzetto preso usato costa sui 100€ (deve essere di una classe scadente con delle pareti spesse e non deve essere nofrost) e con 120 € vi assicurerete consumi ultrabassi migliori di un frigo che costa 4 volte tanto.

Sarei curioso a trasformare un congelatore verticale con cassetti in frigo per vedere quanto consuma, se qualcuno lo ha fatto condivida pure. Dovrebbe consumare meno di un normale frigo poiché è più isolato di un frigo normale ed ha i cassetti che limitano la fuoriuscita del freddo dalle celle ma dovrebbe consumare sempre più del mio sistema.


Nessun commento:

Posta un commento