sabato 15 novembre 2014

Il futuro energetico dell'Italia e dell'Europa: un unica rete elettrica europea con l'aiuto dell'Africa.


Come è possibile coniugare produzione energetica rinoovabile, all'economicità di acquisto e alla diffusione su scala europea. Niente di più semplice!

Basta creare UNA RETE ELETTRICA UNICA PER TUTTA L'EUROPA. Basta unire tutti i gestori di rete e tutti i mercati dell'energia di ogni stato aderente all'UE. Si formerà un mercato unico, gestito da tutti i paesi europei, dove si venderà energia prodotta all'interno di ogni singolo stato europeo e si scambierà tra i vari paesi in modo trasparente e ad un PREZZO UNICO.

Questa sarà l'occasione per tutti gli stati membri di ampliare il proprio parco di centrali che producono solo energia rinnovabile. Ciò consentirà agli stati europei di ritardare gli investimenti per lo stoccaggio di energia intermittente come quella solare, la cui produzione è ottimale da noi e in Spagna, ma anche di creare finalmente una comunità europea anche nel campo energetico. Ciò consentirà l'inserimento all'interno del panorama energetico europeo quelle società che producono energia da fonti rinnovabili per poi rivenderla ai gestori di rete. Ciò consentirà un notevole abbassamento dei prezzi dell'energia poiché c'è concorrenza tra le vari società di distribuzione; infatti il mercato unico consentirà, ad esempio, alla RWE, una società elettrica tedesca, di operare in Italia con i loro prezzi e pacchetti. Inoltre grazie ad una cooperazione tra stati sarà possibile improntare in maniera più facile e veloce l'avvento delle fonti energetiche rinnovabili grazie allo sfruttamento più mirato alle risorse di ogni singolo stato ed importare l'energia prodotti da stati extra-unione come vogliono fare i rappresentanti del progetto Desertec.

Desertec è un progetto da 400 miliardi di euro che prevede la realizzazione di numerose centrali elettriche (principalmente ad energia solare) nel Nord Africa e nel Medio Oriente, collegate tra loro e con altre centrali europee tramite un’ innovativa rete elettrica (Super-grid) in grado di soddisfare il 15% del fabbisogno energetico europeo. Il tutto è previsto entro il 2050. Il perno del progetto è l’incredibile quantità di energia che potrebbe essere prodotta in zone come il deserto del Sahara dove i raggi solari colpiscono la Terra con maggior forza.
 

Questo progetto venne ideato tra il 2003 e il 2007 grazie al contributo di una rete di politici, istituti di ricerca ed economisti chiamata TREC (Trans-Mediterranean Renewable Energy Cooperation). Da questa rete nacque nel 2009 la Desertec Foundation, una fondazione no-profit con l’obiettivo di diffondere e realizzare il progetto.

Una tale progetto non poteva che attrarre numerosi ed importanti investimenti da parte di aziende che volevano entrare a far parte di questa impresa. Così venne creato il consorzio DII (Desertec Industrial Initiative) che vanta la presenza delle italiane Enel e Terna, della tedesca Eon e Rwe e di altre importanti aziende. Anche la stessa Desertec Foundation entrò a far parte del consorzio.

La crisi economica, i recenti avvenimenti in nord africa ed il rifiuto spagnolo di costruire un elettrodotto che si collegava con il Marocco (dovevano solo passare lo stretto di Gibilterra) hanno costretto molte aziende partecipanti ad abbandonare l'impresa ma ciò ha suscitato la mia idea.

Seppur nobile, il gesto della Desertec Foundation non può nascondere agli occhi del mondo e degli investitori che il progetto si trova in una fase critica. Se si analizza la situazione, il problema più grande per la realizzazione del progetto si trova negli intermediari politici con cui i dirigenti della fondazione devono interagire. In campo europeo, l’esempio già citato della Spagna fa riflettere molto sull’esigenza immediata di un unico intermediario che faccia effettivamente l’interesse dell’Europa. È ormai risaputo che gli Stati europei non sono in grado di garantirsi da soli l’approvigionamento energetico necessario e sono quindi costretti a comprare energia da Paesi al di fuori dell’Unione, causando così sia l’aumento del prezzo delle merci prodotte che risultano meno competitive sul mercato sia l’insicurezza di non avere sotto controllo la fonte di approvvigionamento dell’energia.

Risulta quindi necessaria per l’Europa una rete elettrica sovranazionale, come può essere quella del Desertec, che renda autosufficiente anche il Vecchio continente. Purtroppo finché non ci sarà un governo europeo sarà l’interesse di ogni singola nazione a prevalere sull’interesse generale.

mercoledì 12 novembre 2014

Le novità per gli scooter elettrici dall'Eicma.

Salve, dal 6 al 9 novembre a Milano si è tenuto l'Eicma, il salone internazionale del motociclo che ha mostra in anteprima tutti i nuovi prototipi di scooter e motociclette elettriche.
Eccone un reportage:
Si chiama Project Livewire la nuova moto elettrica della Harley Davidson, in arrivo nel 2015.

Questa moto è america e si chiama Brammo, ma ha cuore e parti tutte italiane. E a noi piace.
Questo è il Suzuki Burgman a idrogeno. Un gioiello ma viene venduto per ora solo in Giappone e in Inghilterra. Peccato ma ciò pone una domanda, ma davvero conviene l'idrogeno?
Questo non è un due ruote, ma una ottima soluzione per la mobilità urbana, lo sway scooter. Ha Batterie al Litio da 5kw, la velocità max è di 100km/h e autonomia 70 km, peso 140 kg, 3freni a disco. Il prezzo sarà attorno ai 7000 dollari. 
Lo splendido scooter giapponese elettrico della Terra Motors ha un bellissimo design con materiali di qualità, batteria estraibile del peso di 16kg Samsung, ricarica completa in 4h(mezz'ora per 10 km autonomia) peso 118 kg, velocità max 60km/h, motore Thaizou Quanshum Motor (fornitore di Bosch e Lightning Motorcycles che costruisce le moto elettriche più potenti al mondo), autonomia 60km, pendenza superabile 26%, connessione smartphone i-phone, vita stimata batteria 50000 km. In vendita in Italia dal mese prossimo a 5500 euro iva inclusa.


sabato 1 novembre 2014

Un idea presa dal mio smartphone per sostituire il pc.

Ultimamente ho presa la fissa di dover risparmiare sempre più corrente. Una cosa da cui non riuscirò a staccarmi è il mio portatile perchè lo uso per studiare, fare ricerche, guardare video, giocare ecc.
Collegando il mio rilevatore di consumi al pc ho verificato che durante una mia sessione di utilizzo del pc, consumo in media 40wh per ogni ora di utilizzo (collegato alla presa e con luminosità gradevole). Con l'applicazione Cpuid HWMonitor ho verificato il consumo a batteria. Tenendo aperto firefox con una ventina di schede aperte, chrome con altrettante schede e il programma Matlab (lo uso per programmare  quindi molto pesante) ma con la luminosità al minimo, in un ora ho consumato 22 wh (metà batteria). Non male ma le batterie si guastano in fretta e quindi è meglio avere qualcosa che consuma all'origine.
L'idea che mi ha fatto venire la voglia di scrivere questo post mi è venuta ieri quando avevo smontato la batteria del mio Samsung Galaxy S3 4G. Sulla batteria portava capacità 7.2w. Quindi pensavo io in una sola giornata consumo 7.2 w per usare facebook, whatsapp, twitter, chrome con 20 pagine aperte (è un mio vizio avere molte pagine aperte), giocare a Fifa 15, modificare pdf, registare le lezioni all'università ecc. Tutto con soli 7.2 w? Non credevo ai miei occhi della scoperta.
Allettato dalla meravigliosa scoperta, mi avvento sul mio telefono e lo stresso fino a farlo riscaldare molto (la cpu gira molto) e dopo appena 3 ore di uso intensivo, il cellulare mi da il 15% di batteria.
Il cellulare ha consumato per 3 ore 5.5wh, 1.83wh per ogni ora.
Vado su internet per vedere le caratteristiche del mio S3:
- Processore Samsung Exynos 4412 da 1.4 ghz quad core
- Gpu Mali-400mp
- Ram 1Gb
- Memoria 16 Gb
- Android 4.3

Le caratteristiche sono da computer di fascia medio bassa (si salva solo per il quadcore) quindi vado a controllare le caratteristiche dei suoi successori più potenti.
Samsung Galaxy S5:
- Processore Qualcomm MSM8974-AC Snapdragon 801 (2.5 Ghz quad core)
- Gpu Adreno 300
- Ram 2 Gb
- Memoria 16 Gb
- Androin 4.4.2 Kitkat

Samsung Note 4
- Processore Qualcomm Snapdragon 805 (2.7 Ghz Quad Core)
- Gpu Adreno 420
- Ram 3 Gb
- Memoria 32 gb
- Android 4.4.4 kitkat

Che dire le caratteristiche sono perfette per in futuro mini pc da max 5w.
Girando per il web ed utilizzando le mie conoscenze informatiche scopro che Android non è altro che basato sul sistema operativo open source, quindi libero, Linux.
Inoltre ho trovato su internet delle mini schede madri complete di ram a cui manca solo una semplice memoria microsd su cui è installato ubuntu, lubuntu, xubuntu ma anche android utilizzabile con la tastiera ed il mouse.
Ed ecco che trovo la versione mini-pc del mio S3: L'ODROID-U3.
In 83 x 48 mm, la nuova ODROID-U3 propone il SoC Samsung Exynos 4412 Prime (Quad Core a 1.7 Ghz) con GPU Mali-400 MP4 a 440 Mhz, 2 GB di RAM, slot eMMC e lettore microSD. Ha uscita video microHDMI, uscita seriale UART, 3+1 USB 2.0 ed Ethernet 10/100. Si può ordinare ed aggiungere – per 20 dollari – una scheda IO dedicata: ha le stesse dimensioni di U3 ed include accesso GPIOs, PWM e ADC per un totale di 36 pins I/O. Volendo, si possono ordinare degli accessori abbinati direttamente dal sito Hardkernel: abbiamo alimentatori di qualità, telai in plastica, moduli WiFi e Bluetooth, eMMC da 8/16/64 GB, ventoline, batterie di backup e altro. C’è tutto per completare i componenti di un progetto basato sulle schede ODROID.  Il sito ufficiale fornice la documentazione tecnica così come le immagini e il codice sorgente per Xubuntu 13.10 e Android 4.x con u-boot 2010.12 e kernel 3.8. Se dovesse servire aiuto, c’è anche il forum di supporto ufficiale.
Solo la scheda è venduta a 65 dollari, gli accessori vanno acquistati separati. Con 100€ hai un mini-pc con Xubuntu dove puoi navigare su internet, redarre documenti di word e pdf, programmare con Matlab con il suo equivalente gratuito Octave e guardare video anche in Hd con Xbmc o Vlc,
Insomma un mini computer dedicato a chi non usa il pc intensivamente.

Esistono alternativa più potenti ma più costose al modello U3, L'ODROID-XU3.
ODROID-XU3 prende il posto di ODROID-XU2 (di fatto mai arrivata su larga scala) e sostituisce il suo Exynos 5420 con il più recente Exynos 5422. Questo assicura un filo di prestazioni in più, ma soprattutto il pieno supporto alla gestione “corretta e completa” di tutti gli 8 core che formano il SoC (Heterogeneous Multi-Processing). È la prima ODROID a farlo. Nella sua scheda tecnica:
  • Samsung Exynos 5422 quad core Cortex-A15 @ 2.0GHz + quad core Cortex-A7 @ 1.4GHz
  • GPU ARM Mali-T628 MP6
  • 2GB LPDDR3 RAM PoP (933Mhz, 14.9GB/s bandwidth)
  • lettore Micro SD (fino a 64GB) + eMMC 5.0 socket (16, 32 o 64GB in vendita)
  • micro HDMI (fino a 1080p) e DisplayPort (fino a 2160p)
  • jack 3.5mm cuffia, Ethernet 10/100 Mbps
  • 1x USB 3.0, 1x microUSB OTG, 4x USB 2.0
E si continua con una serie di connettori per l’espansione (GPIO, IRQ compresi) e con i sensori per il rilevamento dei consumi e altro. Il tutto in 98 x 74 x 29 mm alimentato da una 5V 4A. ODROID-XU3 è una board per sviluppatori, quindi arriva assieme ad una gamma di accessori, moduli e kit di espansione di cui trovate tutte le info e i prezzi nel sito ufficiale hardkernel.com. Ce ne sono oltre 23.
La scheda costa 179 dollari + spese ed è prevista nella prima metà di agosto. La confezione comprende il suo alimentatore e un telaio in plastica con ventolina, ma la scheda è priva di spazio di archiviazione quindi conviene aggiungere al tutto anche un modulo eMMC tra quelli proposti (16 GB a 39 dollari); chiaramente potete anche usare una scheda microSD, ma in tal caso meglio non risparmiare sulle specifiche.
Dall'alimentatore base il consumo max dovrebbe aggirarsi intorno ai 20w, ma stressare un processore con 8 core è molto difficile a meno non si faccia rendering 3d o si facciano girare giochi in hd con la Virtualbox di windows 7 in Ubuntu. Il prezzo è circa il doppio dell'U3 ma garantirisce prestazioni molto più alte. E' l'ideale per creare un server o per pc da laboratorio scolastico. Per gli uffici che non hanno bisogno di alte prestazioni l'U3 è il migliore e consente di risparmia 10 volte in meno rispetto ad un pc windows da ufficio.

Sarà il caso di fare la lista per i regali di Natale!