Si tratta di una piccola due posti dal design sportivo e un motore elettrico da 15 kW, in grado di regalare al pilota una velocità massima di 120 km/h. Una batteria agli ioni di litio da 13,5 kWh (85 kg, circa 160 wh/kg) montata dietro i sedili con una ricarica di 4 ore assicura un’autonomia di circa 160 chilometri. Il merito di questi consumi è però anche dell’estrema leggerezza del veicolo: appena 450 chilogrammi senza batteria.
L’abitacolo è realizzato in plastica rinforzata in fibra di carbonio e alluminio mentre sfrutta il Lexan per i finestrini, una resina in policarbonato (che forse alcuni conosceranno per le qualità di resistenza per le carrozzerie dei modelli radiocomandati. Sparisce quindi il vetro e la soluzione di SABIC garantisce un taglio di 13 chilogrammi (+3 km di autonomia) e un’ottima efficienza nell’isolamento termico che permette di risparmiare ulteriormente sul consumo della batteria (+15 km).
Il vero clou di Visio.M è però il sistema di sicurezza sviluppato dagli ingegneri che permette di elaborare un’analisi anticipatoria del traffico circostante: grazie ad un sofisticato sistema di radar e sensori Visio.M è in grado di rilevare eventuali pericoli e rischi di collisione ed attivare i sistemi interni. Sistemi come i pretensionatori adattativi delle cinture di sicurezza, progettati affinché riducano le forze che agiscono sui passeggeri: quando il sistema rileva una collisione laterale imminente, il passeggero seduto dal lato dell’urto viene tirato verso l’interno del veicolo insieme al sedile appena prima della collisione.
Inoltre, gli occhi del conducente servono come punto fisso nel veicolo. Questo ha permesso ai ricercatori di posizionare i sistemi di sicurezza in modo ottimale, collegando all’orientamento visivo anche i comandi di elementi come la radio, l’aria condizionata, e assistenza alla navigazione. Per il momento Visio.M è ancora un prototipo ma l’obiettivo è la produzione di serie. I ricercatori hanno fatto sapere che un’eventuale produzione di serie dovrebbe consentire di offrire la due posti ad un prezzo inferiore rispetto ad un’analoga auto a benzina.
Nessun commento:
Posta un commento