sabato 21 settembre 2013

1° Intervento - Illuminazione

Il primo intervento sulla casa è l'impianto di illuminazione. Il mio scopo è di sostituire tutte le lampadine obsolete e a CFL (perchè sono poco efficienti) con quelle a led.
Il punto è che mi sono trovato in una giungla di lampadine a led che chiunque potrebbe acquistare la lampadina sbagliata.
Quella che segue è una piccola guida che spiegherà il tortuoso mondo delle lampadine a led.

Per comprare la lampadina giusta per voi NON DOVETE FIDARVI della dicitura "SOSTITUISCE LE LAMPADINE DA 60W" perché spesso la potenza luminosa (LUMEN) non corrisponde alla vecchia lampadina.
Quando devo scegliere una lampada che sostituisce quella tradizionale ,bisogna verificare che la luminosità (lumen) sia equivalente. E soprattutto DIFFIDATE DALLE CINESERIE.
Per fare ciò controlla la seguente tabella:

Luminosità (Lumen)Consumo lampada risparmio energeticoConsumo lampada incandescenza
250 Lumen4 watt20 watt
330 Lumen5 watt25 watt
460 Lumen7 watt35 watt
600 Lumen9 watt45 watt
730 Lumen11 watt55 watt
860 Lumen13 watt60 watt
1000 Lumen15 watt75 watt
1300 Lumen20 watt100 watt
1600 Lumen24 watt120 watt
1660 Lumen25 watt125 watt
1850 Lumen28 watt140 watt
2000 Lumen30 watt150 watt
2130 Lumen32 watt160 watt

Un'altra considerazione va fatta per la durata delle lampade che ne determina il tempo di sostituzione.

Confrontando durata delle lampade tradizionali con quelle a basso consumo energetico :

  • Lampade ad incandescenza 1000/1500 ore
  • Lampade ad alogena 4.000 ore
  • Lampade neon (fluorescente) 6.000 ore
  • Lampade a scarica (lampioni) 4.000 ore
--> lampade a led 50.000 ore
--> lampade a led 50.000 ore
--> lampade a led 50.000 ore
--> lampade a led 50.000 ore

E' chiaro che una lampada a Led si paga da sola nel tempo lavorando 10/50 volte più delle altre lampade.

Esempio:
Una lampada a LED ,accesa 8 ore al giorno per tutto l'anno durerà per almeno 17 anni mentre le altre da 5 mesi a 2 anni.

L'altro problema è il ciclo di accensione/spegnimento (soprattutto per le lampadine a risparmio energetico) dove spesso si arriva ad un risultato di 1000/2000 cicli (contro i 50.000/100.000 dei led). Quindi se usiamo la lampadina nei posti dove l'accendiamo spesso e per poco tempo (bagno, ripostiglio, corridoio, ingresso ecc.) la lampadina avrà una durata molto inferiore delle ore promesse.

Per questo è meglio adottare le lampadine a led ma in particolare quelle con i POWER LED che garantiscono un consumo dimezzato rispetto ai led tradizionali.

Poichè hanno un costo molto esoso circa (30€ online per una da 1100 lumen) si potrebbero anche autocostruirle con materiali di scarto e con un costo massimo di 10€.
IL DISCORSO SUI POWER LED SARÀ TRATTATO NEL PROSSIMO POST. 

Ora parliamo di Quali lampade acquistare.
Innanzitutto per il colore si può andare anche a preferenza.

In generale le lampadine più diffuse sono:
- 1300 lumen per cucine e camerette.
- 800/900 lumen per camere da letto
- 600 lumen (diffusa) + 400 lumen (diretta) in bagno.
- 600/800 lumen corridoio, ingresso e ripostiglio.

Se seguite questa semplice guida per orientarci nel mondo dell'illuminazione potreste risparmiare il 60% sia di energia che di soldi.

Tutti gli apparecchi "succhia-energia"

Salve a tutti,
ecco a voi una lista di tutti gli apparecchi che "succhiano" energia nella mia casa.

  1. Frigo del 1994 della Rex da 200 litri + 110 di congelatore mono motore.
  2. Tv Led LG 26LS3500 Hd Ready con digitale incorporato + CAM
  3. Fornetto elettrico 22 litri Potenza 1400w (quello che si usa + spesso).
  4. Forno elettrico Ariston del 1994 (Non si usa mai)
  5. Smartphone Samsung Galaxy S3 4G (I9305)
  6. Smartphone Nokia N73
  7. Cellulare Samsung SGH-E350V Brandizzato Vodafone.
  8. Telefono cordless + vivavoce Brandizzato Telecom
  9. Lampadina CFL da 25w (1250 lumen)
  10. Aspirapolvere Folletto (vecchissimo modello ma ancora funzionante).
  11. Antifurto
  12. 4 Lampadine da 60w (ingresso) 
  13. 2 lampadine da 60w (corridoio)
  14. 1 Lampadina da 75w (Camera da letto)
  15. Tv 17" Mivar (i vecchi) con digitale esterno
  16. Vecchia Radiosveglia Digitale
  17. Phon da 2000w
  18. 2 Lampadine dell'IKea CFL 11w (600 lumen)
  19. Lavatrice da 5kg Rex RLT5 del 1995 Carica dall'alto (non il plusultra ma funziona alla grande).
  20. Termocamino a legna ad aria (consuma solo con la ventola in funzione).
  21. 12 lampadine da 15w cad per lampadario a candela 
  22. Tv Samsung LE40B530P7W Full HD con Digitale incorporato + CAM
  23. Lampadina a CFL 25w (1300 lumen).
  24. Lampada da lettura con lampadina 11w (600 lumen)
  25. Radio CD Sony
  26. Radio Sveglia Digitale
  27. Telefono Vodafone Casa + Modem Vodafone
  28. PC Portatile Packard Bell Easynote TJ65 (che uso ora)
  29. Stampante Multifunzione Epson Stylus SX115.
  30. 2 Computer vecchi che non utilizzo più con relativi monitor.
  31. Serranda elettrica Garage.
  32. Due plafoniere a Neon Da 120 Cm con 2 tubi a Neon.
  33. Seghetto Alternativo (Per tagliare legna).
  34. Trapano elettrico Black&Decker.
  35. Ferro Da Stiro a Caldaia Polti Vaporella Prof 1300.
Comincerò inizialmente facendo una stima delle priorità sugli interventi da realizzare per raggiungere lo scopo.
Gli interventi che farò verranno postati con l'etichetta "700 kwh" e raccolti nella pagina "Progetto 700 kwh".
Consiglio a tutti di comprare un Wattometro economico sui 20 € che supporti potenze fino 3000w a 240V 16A.

venerdì 20 settembre 2013

Consumare 700 kwh all'anno di elettricità.

In questa serie di articoli proporrò una serie di attività, consigli e stili di vita per consumare 700 kwh annui di energia elettrica in un appartamento di 120 mq in zona climatica C.

Attualmente la casa consuma circa 2000 kwh annui senza accorgimenti particolari.

La casa è composta da due camere da letto, ripostiglio, due bagni, soggiorno con termo-camino ad aria, cucina e corridoio.

Portare i consumi a 700 kwh significa diminuire la nostra dipendenza energetica del 65% e permetterà di installare pannelli fotovoltaici di appena 1 kwp.

BISOGNA SEMPRE DIMINUIRE PRIMA I NOSTRI CONSUMI PRIMA DI INSTALLARE PANNELLI FOTOVOLTAICI IN MODO DA DIMENSIONARE MEGLIO L'IMPIANTO.