Questo perchè la casa consuma per come è costruita e per come noi ci comportiamo: anche noi che la abitiamo e la conduciamo abbiamo grande influenza sui consumi! Ma per quanto bene noi ci sforziamo di condurla non riusciremo mai ad andare oltre ad una certa soglia di risparmio: la casa che abbiamo più di tanto non può trattenere il calore!
Quindi iniziamo a prendere carta, penna ed una calcolatrice.
Prendiamo in esempio la mia abitazione situata in provincia di Salerno in una citta situata a 43 metri sul livello del mare.
L'abitazione è in un condominio costruito nel 1982 all'ultimo piano (sopra c'è il sottotetto con tetto rifatto 2 anni fa). Quando ho fatto il buco per il climatizzatore ho notato che ci sono 2-3 cm di isolante (lana vetro) nel muro perimetrale.
La metratura netta della casa è di 119 mq, ha una caldaia a gas metano che dopo l'installazione del termocaminetto ad aria funziona soltanto per l'acqua calda sanitaria. Il contatore del gas è unico per caldaia e per la cucina. Per me questo dato è irrilevante ai fini del consumo.
In seguito proporro un esempio contando i consumi del gas.
Io consumo 15 qt di legno misto tra quercia e faggio. Il termicaminetto ha un efficienza dell'80 %.
Inoltre ho calcolato il consumo dei climatizzatori che vengono utilizzati nelle camere quando il camino è spento che è circa 15 kwh.
Cominciamo a calcolare
Consideriamo che:
Se usiamo anche la caldaia a gas (qualsiasi modello):
Agenzia Casa Clima
L'abitazione è in un condominio costruito nel 1982 all'ultimo piano (sopra c'è il sottotetto con tetto rifatto 2 anni fa). Quando ho fatto il buco per il climatizzatore ho notato che ci sono 2-3 cm di isolante (lana vetro) nel muro perimetrale.
La metratura netta della casa è di 119 mq, ha una caldaia a gas metano che dopo l'installazione del termocaminetto ad aria funziona soltanto per l'acqua calda sanitaria. Il contatore del gas è unico per caldaia e per la cucina. Per me questo dato è irrilevante ai fini del consumo.
In seguito proporro un esempio contando i consumi del gas.
Io consumo 15 qt di legno misto tra quercia e faggio. Il termicaminetto ha un efficienza dell'80 %.
Inoltre ho calcolato il consumo dei climatizzatori che vengono utilizzati nelle camere quando il camino è spento che è circa 15 kwh.
Cominciamo a calcolare
Consideriamo che:
- 10kWh= 1 litro di gasolio circa
- 10kWh= 1 metro cubo di gas circa
- 1 KG di legna equivale a 3.5 kwh
- trasformo i 1.500kg della legna che brucio in kWh: 1.500*3.5= 5250 kwh
- peggioro il risultato per colpa del rendimento stufa: 5250kWh / 0,80 = 6585 kWh
- aggiungo al calcolo il consumo dei climatizzatori: 6585 kwh + 15 kwh= 6600 kwh
- divido il risultato x i mq netti della casa: 6600 kwh /119 mq= 56 kwh/mq (arrotondato per eccesso)
Se usiamo anche la caldaia a gas (qualsiasi modello):
- Prendiamo le bollette e calcoliamo il consumo di gas metano solo per il riscaldamento.
- Prendo x es 1000 mc annui solo per il riscaldamento.
- Trasformo i mc di metano in kwh: 1000mc*10 kwh/mc= 10000 kwh
- Sommiamo gli altri eventuali consumi per il riscaldamento e dividiamo per i mq della casa.
Agenzia Casa Clima
A livello Nazionale vale questa tabella:
Classe A+ <16 kwh/mq
Classe A tra 16,25 e 32,5 Kwh/mq anno
Classe B tra 32,5 e 48,75 Kwh/mq anno
Classe C tra 48,75 e 65 Kwh/mq anno
Classe D tra 65 e 81,25 Kwh/mq anno
Classe E tra 81,25 e113,75 Kwh/mq anno
Classe F tra 113,75 -162,5 Kwh/mq anno
Classe G > 162,5 Kwh/mq anno
Classe A tra 16,25 e 32,5 Kwh/mq anno
Classe B tra 32,5 e 48,75 Kwh/mq anno
Classe C tra 48,75 e 65 Kwh/mq anno
Classe D tra 65 e 81,25 Kwh/mq anno
Classe E tra 81,25 e113,75 Kwh/mq anno
Classe F tra 113,75 -162,5 Kwh/mq anno
Classe G > 162,5 Kwh/mq anno